@premiorotonda @marioborgiotti

Livorno, 21 giugno 2023 – E’ stato presentato a Palazzo Comunale il premio Rotonda 2023 che si svolgerà nella pineta d’Ardenza dal 26 agosto al 2 settembre con la gestione e direzione artistica per il secondo anno della Fondazione Trossi-Uberti.
La manifestazione è stata presentata questa mattina a Palazzo Comunale alla presenza del sindaco Luca Salvetti, dall’assessore alla Cultura Simone Lenzi, dalla presidente della Trossi-Uberti Libera Capezzone e dalla direttrice Veronica Carpita.
Due i punti fondamentali esposti dalla presidente della Trossi-Uberti: vi sarà un’area expò con edicole espositive create insieme allo studio di architettura 70 mq che darà un’area di sagra di paese di qualità per consentire ai visitatori di girare tra le opere e godere dei molti eventi; vi sarà l’estemporanea per riconnettersi con la tradizione en plein air del Premio Rotonda alla sua nascita.
Il sindaco Luca Salvetti ha dichiarato che con il premio Rotonda e gli altri eventi culturali e spettacolari a Villa Trossi si aggiunge un altro tassello dell’estate più lunga del mondo, a cui teniamo particolarmente. Quest’anno il Premio Rotonda arriva con un percorso di graduale crescita, più strutturata, con ancora più certezze”.
L’assessore Simone Lenzi ha ricordato gli importanti investimenti strutturali fatti dal Comune sulla villa Trossi, molti sono ancora da fare, ma abbiamo investito perché la struttura non si ammalorasse e perché la scuola sia con Gianfanco Magonzi che con Libera Capezzone continuasse la sua importante opera. Sarebbe importante che non fosse il solo Comune a investire ma che sempre più soggetti privati sostenessero la cultura e lo spettacolo. Con il Premio Rotonda e con l’Estate a Villa Trossi animiamo un altro quartiere e possiamo dire che davvero ogni zona della città ha le proprie occasioni culturali e di condivisione”.
www.premiorotonda.it

Premio Rotonda, la storia e le caratteristiche di quest’anno.
IL PREMIO ROTONDA. Siamo nel 1953 quando Mario Borgiotti organizza una riunione con i sodali Nedo Luschi e Renzo Casali al Caffé Brilli, aperto vicino alla celebre Bottega d’Arte di Angiolini, spazio che ha animato per anni il panorama artistico livornese.
Qui i tre amici pittori decidono di dar vita a una rassegna d’arte in uno dei luoghi da decenni deputati alla pittura en plein air di stampo labronico, la celebre Rotonda d’Ardenza.
La rassegna, che ha cambiato nome e formula varie volte nel tempo, per tutta la città è – ed è sempre stata – ricordata con il nome di “Premio Rotonda”.
Si tratta indiscutibilmente di una delle manifestazioni più longeve di questo genere in Europa, sicuramente rappresentativa del fermento e dell’attenzione cittadina verso le arti visive.
Dal 2022 il Comune di Livorno si fa depositario del marchio e affida alla Fondazione Trossi-Uberti la direzione artistica, nella precisa volontà di riportare la manifestazione a un’attenzione nazionale e al contempo restituire alla città una memoria storica importantissima.
Se nel 2022 l’impegno della FTU ha puntato sulla rifondazione del Premio, recuperando la modalità dell’estemporanea e degli eventi collaterali, per l’edizione del 2023 il progetto ampliato prevede un rafforzamento di queste stesse modalità e la proposta di una mostra di artisti selezionati, le cui opere verranno allestite come da tradizione sotto gli alberi della Rotonda d’Ardenza. Pertanto in occasione dei settant’anni dalla prima edizione, il Premio si articola in un’esposizione di 8 giorni da sabato 26 agosto a sabato 2 settembre 2023, nei luoghi della Rotonda con un rinnovato allestimento ideato in collaborazione con lo Studio d’Architettura 70m2, e in un’estemporanea domenica 27 agosto 2023, secondo la formula originaria della manifestazione. Come nella passata edizione, molti saranno gli eventi collaterali nel periodo della manifestazione.
www.marioborgiotti.com